Unsolomondo Coop.Sociale s.c  -  Via Pavoncelli, 124 BARI  -  Tel. 080.564.07.41 aperti: dal lun-ven  9:00-13:00 /17:00-20:30  sab 9:00/13:00  shop online --> 

Nessuna strada ha mai condotto nessuna carovana fino a raggiungere il suo miraggio, ma solo i miraggi hanno messo in moto le carovane.

(Henri Desroche)

Unsolomondo è di moda: esperienze Slow Fashion del Laboratorio Sociale Fenix - Incontro con Consuelo Granda – Social Design Creator

Venerdì 24 e Sabato 25 ottobre 2025, la Cooperativa Unsolomondo ospita a Bari in Via Pavoncelli 124 l’esperienza del Laboratorio Sartoriale Sociale Fenix. L’incontro con la Social Design Creator, Consuelo Granda, è occasione di conoscenza e condivisione dell’esperienza Slow Fashion del Laboratorio Fenix.

La Cooperativa Sociale Unsolomondo, nell’ambito delle iniziative di conoscenza e di condivisione dei progetti di commercio equo e solidale, e di economie etiche e sociali, intende coinvolgere la comunità sulle tematiche della cultura di un modello di produzione sostenibile, rispettoso delle persone e dell’ambiente.

Sarà possibile dialogare ed approfondire l’esperienza di Consuelo Granda, del Laboratorio Fenix, di come è possibile disegnare e realizzare capi ispirati ad una moda etica e sostenibile, senza sfruttamento, senza scarti, senza inquinamento.

Attraverso le buone pratiche, l’esperienza Fenix, propone un abbigliamento ecocompatibile, dall’utilizzo di tessuti “scarti di qualità” al riutilizzo di tessuti rielaborati. La filosofia del Laboratorio Fenix è improntata ad un modello innovativo di una moda etica, sociale e non consumistica, di cura dei dettagli sartoriali e di scelta dei materiali.

Fantasia, creatività e artigianalità, applicate a metodologie di recupero, riutilizzo e riciclo, sono la strategia slow fashion proposte da Laboratorio Fenix.

Inoltre, in Bottega Unsolomondo sarà possibile apprezzare ed indossare le proposte autunno-inverno della Sartoria Sociale Fenix dal 22 al 31 ottobre 2025.

La partecipazione è libera e non è richiesta prenotazione. Invitiamo tutti i cittadini a condividere un’esperienza di solidarietà e riscatto, ed insieme essere protagonisti del cambiamento. L'evento è realizzato nell'ambito della Legge regionale della Puglia 32/2014.