Unsolomondo Coop.Sociale s.c - Via Pavoncelli, 124 BARI - Tel-Fax 080.564.07.41 siamo aperti: dal lun-sab 9:00-13:00 / 16:30-20:30 shop online -->
Nessuna strada ha mai condotto nessuna carovana fino a raggiungere il suo miraggio, ma solo i miraggi hanno messo in moto le carovane.
(Henri Desroche)
Fare la festa allo spreco!
Il 23 febbraio 2024 alle ore 18:30 la Cooperativa Unsolomondo presenta a Bari in Via Pavoncelli, 124 l'iniziativa di prossimità “Fare la festa allo spreco” per proporre una filiera consapevole, etica e sostenibile nell’organizzazione delle feste e degli eventi.
La Cooperativa Sociale Unsolomondo realizza l'iniziativa “Fare la festa allo spreco” nell'ambito del Bando del Comune di Bari “Un negozio non è solo un negozio” del programma “d_Bari 2022 – 2024”, per il sostegno all’economia di prossimità della città di Bari, promosso dall’Assessorato alle Politiche del Lavoro e dall’Assessorato allo Sviluppo Economico. Il progetto “Un negozio non è solo un negozio” è finanziato con risorse del Programma Operativo Complementare ‘Città Metropolitane’ (POC Metro).
In collaborazione con l’Associazione “Aps Farina 080 Onlus”, che presenterà il progetto “Avanzi Popolo 2.0”, Unsolomondo intende condividere con i cittadini e con la comunità un nuovo modo di gestire gli eventi e le feste. Che sia il lieto evento di una ricorrenza, di un battesimo, di un matrimonio o di una laurea, nell’organizzazione “si può lasciare il segno e fare la differenza”, scegliendo le bomboniere solidali del commercio equo, prevedendo un menù a base di prodotti, equosolidali e bio, e, infine, attuare poche buone pratiche per non sprecare il cibo in eccedenza, donandolo a chi ne ha bisogno.
Il Presidente della Cooperativa Unsolomondo, Piero Schepisi, evidenzia che “L’incontro, di conoscenza del progetto Avanzi Popolo 2.0 e di sviluppo di una proposta integrata nell’offerta delle bomboniere solidali, è occasione di consolidamento della già ampia collaborazione con l’Associazione Farina 080, in particolare nella lotta allo spreco alimentare“.
Gli obiettivi del progetto Avanzi Popolo 2.0, l'importanza del cibo, le scelte di un consumo critico e consapevole, la lotta allo spreco alimentare e le modalità per attuarla saranno argomentate da Marco Costantino in rappresentanza della Associazione Farina 080 Onlus.
Marco Maggio, volontario della Cooperativa Unsolomondo, presenterà la proposta di filiera etica nell’organizzazione di feste e cerimonie: dalle bomboniere solidali al menù con prodotti del commercio equo, prevedendo il recupero delle eccedenze alimentari in collaborazione con l’Associazione Farina 080 Onlus.
La partecipazione è libera e non è richiesta prenotazione. Invitiamo tutti i cittadini per condividere l’esperienza ed insieme essere protagonisti del cambiamento.
Trovi qui proposte per fare la festa allo spreco
LIBERA in Bottega: condividiamo esperienze di Legalità
Il 19 gennaio 2024 alle ore 18:30 la Cooperativa Unsolomondo presenta a Bari in Via Pavoncelli, 124 l'iniziativa di prossimità “LIBERA in Bottega” per condividere esperienze e strumenti di Legalità.
La Cooperativa Sociale Unsolomondo realizza l'iniziativa “LIBERA in Bottega” nell'ambito del Bando del Comune di Bari “Un negozio non è solo un negozio” del programma “d_Bari 2022 – 2024”, per il sostegno all’economia di prossimità della città di Bari, promosso dall’Assessorato alle Politiche del Lavoro e dall’Assessorato allo Sviluppo Economico. Il progetto “Un negozio non è solo un negozio” è finanziato con risorse del Programma Operativo Complementare ‘Città Metropolitane’ (POC Metro).
L’evento intende condividere con i cittadini e con la comunità l’esperienza di Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, e come questa esperienza si declina in azioni quotidiane concrete.
Libera è una rete di associazioni, organizzazioni, movimenti, ma sopratutto persone che ogni giorno con i comportamenti e gli stili di vita aderiscono e sognano una società civile giusta, libera dalle mafie, dalla corruzione, dallo sfruttamento e da ogni forma di caporalato.
L'incontro prevede un dialogo con la Coordinatrice Territoriale Francesca Maiullari sul tema della Legalità, la presentazione delle attività svolte dall’Associazione Libera dal 1995 per il contrasto alla mafia e sarà anche occasione per avviare la campagna di tesseramento 2024 a sostegno delle iniziative di Libera.
I prodotti presenti in Bottega Unsolomondo sono esperienze di filiere etiche, di produzione e commercio, libere dalla criminalità e dalla mafia. Il commercio equo e solidale offre ai lavoratori, alle cooperative, alle comunità di paesi poveri di reagire allo sfruttamento e di lottare contro le diverse forme di criminalità e di mafia, sviluppando e favorendo percorsi di conoscenza, di trasparenza, di crescita, di formazione, attraverso una equa distribuzione delle risorse, la tutela dell’ambiente e la dignità del lavoro.
L’incontro di conoscenza dell’Associazione Libera rafforza la già solida collaborazione in atto con Unsolomondo ed evidenzia come le scelte di consumo critico e consapevole dei prodotti di Libera Terra ed il tesseramento 2024 possano fare la differenza per una società più giusta e solidale.
Fenix Social Design - Moda Etica e Sostenibile in Bottega
Il 27 ottobre 2023 ale ore 18:00 ed il 28 ottobre la Cooperativa Unsolomondo ospita l'esperienza Fenix Social Design Bottega di Via Pavoncelli, 124 a Bari.
Il Laboratorio sartoriale sociale Fenix valorizza le persone più fragili ed i tessuti di recupero per disegnare ed ideare capi di abbigliamento unici, preziosi ed inimitabili, dall'alto impatto sociale e dal basso impatto ambientale. In collaborazione con le istituzioni locali il Laboratorio Fenix accoglie ed avvia ad esperienze di conoscenze del lavoro sartoriale persone in difficoltà sociale.
Consuelo Granda, fondatrice del Laboratorio sartoriale Fenix Social Design, rifletterà sull'industria del tessile e della moda, e condividerà il percorso realizzato dal 2017 e le esperienze umane e professionali delle persone ospitate dal laboratorio. Infatti, Consuelo Granda definisce il laboratorio “un incubatore di esperienze formative, di sviluppo di capacità e talenti, che si ispira alla tradizionale cultura della bottega artigiana”.
Durante l'incontro Consuelo Granda presenterà la collezione autunno inverno che Fenix Social Design ha realizzato per questo evento e sarà presente anche sabato 28, sempre in Bottega Unsolomondo. La collezione resterà disponibile in Bottega fino a fine anno.
Ogni abito prodotto da Fenix Social Design è prezioso ed unico, ideato, disegnato, tagliato, cucito e rifinito a mano, ed è una esperienza creativa di emozioni e collaborazioni di persone e giovani, che hanno voglia di reagire alle difficoltà ed alle avversità della vita attraverso il lavoro.
I tessuti ed i materiali utilizzati dal Laboratorio sono pregiati, rivenienti da produzioni di alta moda, che dopo essere stati oggetto di preparazione di collezioni e sfilate, purtroppo non trovano altro destino che lo smaltimento, contribuendo al ciclo di inquiamento ambientale. Utilizzare tessuti di qualità, che purtroppo non hanno altra vita, che hanno richiesto lavoro, utilizzo di terra, acqua, energia, è una delle missioni di Fenix Social Design, per una economia circolare ed una “moda sostenibile”.
Ti aspettiamo vivere l'esperienza di abiti puliti senza sfruttamento del lavoro, senza impiego del lavoro minorile; scegli una moda sostenibile, etica, sociale, solidale e rispettosa dell'ambiente, sarai artefice del cambiamento.
DONA LA SPESA: una iniziativa di solidarietà
Il 4 ottobre 2023 alle ore 19:00 la Cooperativa Unsolomondo presenta a Bari in Via Pavoncelli, 124 l'iniziativa di prossimità “Dona la spesa” a favore delle persone e famiglie in difficoltà della Parrocchia di San Sabino.
La Cooperativa Sociale Unsolomondo realizza l'iniziativa “Dona la spesa” nell'ambito del Bando del Comune di Bari “Un negozio non è solo un negozio” del programma “d_Bari 2022 – 2024”, per il sostegno all’economia di prossimità della città di Bari, promosso dall’Assessorato alle Politiche del Lavoro e dall’Assessorato allo Sviluppo Economico. Il progetto “Un negozio non è solo un negozio” è finanziato con risorse del Programma Operativo Complementare ‘Città Metropolitane’ (POC Metro).
L’iniziativa “Dona la spesa”, realizzata in sinergia con la Parrocchia di San Sabino di Bari, è l’occasione per accendere l’attenzione sulla povertà di persone e famiglie e sul divario, sempre più ampio, fra chi non ha e chi ha tanto. “Dona la spesa” offre la possibilità di porgere una mano amica a chi è in difficoltà.
L'incontro, che vede la partecipazione della Caritas della Parrocchia di San Sabino, oltre a presentare l'iniziativa “Dona la spesa” è occasione per condividere la situazione economico-sociale della comunità parrocchiale e riflettere sulle possibili azioni per fronteggiare le sempre più incalzanti povertà.
All'interno della Bottega sarà predisposto uno spazio dedicato alla raccolta di prodotti donati dai cittadini della comunità di quartiere a favore degli indigenti della Parrocchia San Sabino; la Bottega Unsolomondo è quindi un “punto di raccolta” di prodotti alimentari confezionati, che provvede poi a consegnare periodicamente.
Piero Schepisi, Presidente della Cooperativa Unsolomondo, sottolinea che “con questa iniziativa prosegue e si rafforza il cammino di collaborazione, di vicinato e di solidarietà con la comunità della Parrocchia di San Sabino”, inoltre Piero condivide che “la Cooperativa Unsolomondo partecipa attivamente alla iniziativa, oltre che nel rendere disponibile per il quartiere un punto di raccolta permanente, anche nel donare un prodotto alimentare per ogni donazione dei cittadini, amplificando in questo modo il contributo”.
La Bottega: Una Esperienza di Giustizia Sociale e di Solidarietà
Il 22 settembre 2023 alle ore 19:00 la Cooperativa Unsolomondo presenta il commercio equo e solidale nella Bottega “rinnovata” di Via Pavoncelli, 124 a Bari.
Il rinnovo della Bottega Unsolomondo è stato possibile grazie al Bando del Comune di Bari “Un negozio non è solo un negozio” nell’ambito del programma “d_Bari 2022 – 2024”, per il sostegno all’economia di prossimità della città di Bari, promosso dall’Assessorato alle Politiche del Lavoro e dall’Assessorato allo Sviluppo Economico. Il progetto “Un negozio non è solo un negozio” è finanziato con risorse del Programma Operativo Complementare ‘Città Metropolitane’ (POC Metro).
Il Presidente della Cooperativa Unsolomondo, Piero Schepisi, evidenzia che “con il contributo del Comune di Bari la nostra cooperativa ha avuto l'opportunità di rendere più confortevole, funzionale ed eco-compatibile la Bottega, per consentire a quanti la visitano di vivere una esperienza culturale e di conoscenza del commercio equo e solidale sempre più coinvolgente”.
In occasione dell'evento sarà presentato il programma delle iniziative e dei servizi ad alto valore sociale, destinate alla comunità locale, per condividere e favorire una attenzione alla persona ed all'ambiente, contro ogni forma di discriminazione e sfruttamento, per lo sviluppo di una società sempre più solidale.
Il programma delle iniziative prevede il coinvolgimento della rete di Associazioni ed Organizzazioni con cui Unsolomondo collabora per offrire il servizio “dona la spesa” a sostegno delle famiglie in disagio della Parrocchia San Sabino, “fare la festa allo spreco” in sinergia con l'Associazione Avanzi Popolo, “Libera in Bottega” quale occasione di conoscenza della lotta di Libera contro ogni forma di mafia, ed infine una esperienza del Solidale Pugliese.
La Cooperativa Unsolomondo di Bari, in occasione della Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale organizza un TRIS di Eventi culturali onlineda non perdere:
APPROFONDIMENTO, INTRATTENIMENTO, TEATRO
Momenti di resilienza e di speranza consapevoli che le nostre scelte quotidiane di consumo e di stile di vita possono migliorare il mondo.
Non perdere l'occasione di partecipare:
ore 18:00 – 19:15 L'APPROFONDIMENTO – Equo Solidale 2.0
-Unsolomondo: Equo e Solidale 2.0 risultati e nuovi orizzonti
-Alessandro Delli Noci: i progressi della Legge Regione Puglia 32/2014
Tavola rotonda - esperienze e visione del Commercio Equo e Solidale:
-Milena Schirano - Regione Puglia
-Alessandro Franceschini - Altromercato
-Marco Fazio - Equo Garantito
-Massimo Renno - Associazione Botteghe del Mondo
-Giuseppe Di Francesco - Fairtrade Italia
-Bottega Equociqui di Taranto
-Cooperativa Pietra di Scarto di Cerignola
ore19.15 – 20:00 L'INTRATTENIMENTO – Recovery Drink
- Elia e Betty del Giardino Sotto il Naso: Preparazione online del Recovery Drink a base di prodotti del commercio equo e solidale ... brindisi virtuale per un abbraccio con i protagonisti delle filiere equo-solidali, dai produttori alle botteghe, che resistono e creano ogni giorno un nuovo modello di economia.
ore 20.00 – 21.30 IL TEATRO: Blue Revolution
- Pop Economix ed il Mutamento: spettacolo Teatrale Live - “L'economia ai tempi dell'usa e getta". Il lavoro Blue Revolution è un "one man show" che unisce e intreccia tre storie: l’economia dell’usa e getta, l’inquinamento dei mari e la vicenda del giovane imprenditore Tom Szaky.
- Riflessioni: una giornata, TRE EVENTI, una sola visione comune – cambiare si può con i nostri piccoli gesti di risparmio, riuso, consumo.
EVENTO GRATUITO
su piattaforma Zoom. Link per collegarsi:
https://us02web.zoom.us/j/89991789111
L'evento sarà anche disponibile in diretta sul canale youtube: Coop.Sociale Unsolomondo Commercio Equo e Solidale
L'evento è organizzato nell'ambito del progetto Equo-solidale 2.0, finanziato
dalla Regione Puglia tramite Legge Regionale 1 agosto 2014, n. 32 “Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale”.
Sei sicuro di conoscere i prodotti che acquisti?
Il caffè, per esempio, che per noi rappresenta un rituale, un momento piacevole, per chi lo produce il caffè è spesso sinonimo di sfruttamento, speculazione, precarietà.
Il caffè del Commercio Equo è un caffè unico per qualità, buono per chi coltiva e per il pianeta, che porta con sé sia la domanda che l’implicita risposta. È un caffè che spinge a scegliere da che parte stare.
Oltre a scegliere un caffè sostenibile, scegli un caffè buono per il pianeta perché coltivato in altura, all’ombra di foreste curate che preservano la biodiversità e attenuano le conseguenze dei cambiamenti climatici.
Il “Caffè manifesto” è una miscela 100% biologica di arabica lavata, proveniente da Perù, Nicaragua e Messico, dove viene coltivata in altura.
È un caffè speciale macinato per Moka, il metodo più sostenibile per consumare il caffè, conservato in un soft pack senza alluminio con valvola e conferibile nella plastica.
Gusto molto aromatico e fruttato, corpo pieno con un retrogusto persistente e cioccolatoso.
Ti piace il cioccolato?
So bene che la risposta è si…ma, dimmi la verità, prima di divorare quella invitante tavoletta di cioccolato, ti sei mai chiesto/a:
Cosa stai mangiando?
Come è stato realizzato?
…e perchè lo adori così tanto da non poterne fare a meno??
Benissimo!! Se sei curioso/a di scoprire le risposte (e tanto altro!!) e hai voglia di regalarti un pomeriggio “super-goloso” ABBIAMO CREATO L’EVENTO CHE FA PER TE!!
La Cooperativa Unsolomondo Bari organizza a Bari un evento GRATUITO e aperto a grandi e piccini tutto dedicato al mondo del cioccolato!!
L’evento è organizzato nell’ambito del progetto “Equo per tutti” finanziato dalla Regione Puglia tramite legge regionale 32/2014 e incentrato sulla diffusione del commercio equo e solidale, attraverso eventi di divulgazione e conoscenza delle filiere dei nostri prodotti.
Perchè Cioccolato²??
Perché il cioccolato del commercio equo e solidale è buono 2 volte:
1. E' buono per i produttori del Sud del Mondo, che producono questa preziosa materia prima nel rispetto dei diritti dei lavoratori e dell'ambiente, pagando il giusto prezzo e coltivando senza l'uso di sostanze chimiche.
2. E' buono per i consumatori, che hanno la garanzia di un prodotto di qualità, certificato BIO e privo di grassi vegetali diversi dal burro di cacao.
Sicuramente ora ti stai già chiedendo: “Cosa succederà il 7?!”
Ecco cosa faremo:
? MOSTRA “DALLA FAVA ALLA BARRETTA”: per tutto il pomeriggio sarà allestita una mostra sul cioccolato.
???? LABORATORIO DI PREPARAZIONE DEL CIOCCOLATO GREZZO: racconteremo l’origine, la storia e le curiosità di questa preziosa materia prima e capiremo insieme come una fava di cacao diventa barretta di cioccolato; prepareremo la cioccolata grezza, detta anche “a freddo”, così come viene preparata ancora in alcuni paesi dell’Africa, dell’America Latina e di Modica, famosa località siciliana conosciuta in tutto il mondo per la lavorazione artigianale di questa cioccolata.
?DEGUSTAZIONE MULTISENSORIALE del cioccolato fondente del commercio equo e solidale: assaggeremo diversi tipi di cioccolata fondente e capiremo insieme le differenze principali, in termini di filiera e di qualità, tra i cioccolati tradizionali e il cioccolato del commercio equo e solidale.
?CIOCCOLATO DA BERE: il bartender Elia Calò de Il giardino sotto il naso, storie di un bartender svelerà i suoi trucchi del mestiere per preparare un buon drink anche a casa, parlerà degli utilizzi del cioccolato al bar e offrirà un cocktail alcoolico a base di cioccolato equo e solidale.
? PROIEZIONE DI DOCUMENTARI sul mondo del cacao
? ANGOLO “FIABE CIOCCOLATOSE” a cura di Serena Di Santo Teatroterapeuta: a partire dalle 16:30 fino alle 19 Serena Di Santo intratterrà i più piccoli con i suoi racconti golosi.
? alle 19:00 - ANIMAZIONE "ORCO E IL MISTERO DEL BON BON AL CIOCCOLATO FONDENTE" DI E CON TERESA PETRUZZELLI.
Orco è un personaggio che vive ai margini in un antro sporco e pieno di cianfrusaglie.Appesantito dalla solitudine ma anche dai troppi ragù , fa spaventare tutti e anche se stesso. Ma un regalo di una bambina magica, il bon bon al cioccolato fondente, gli fa cambiare atteggiamento verso la vita: si tranquillizza e diventa gentile ma soprattutto mette ordine nella sua vita.
L’EVENTO E’ GRATUITO E APERTO A TUTTI
I laboratori di cioccolato saranno organizzati in sessioni da 30 minuti. Per un’ottimale gestione dei gruppi di partecipanti, è gradita la prenotazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando il 346.3946545 (anche messaggi Whatsapp)
I laboratori di cioccolato si svolgeranno anche nel pomeriggio del 6 dicembre, dalle 18.30 alle 20, in occasione dell'evento Equo, pugliese e solidale-Giornata Regionale del Commercio Equo. Chiediamo quindi di SPECIFICARE GIORNO DI PREFERENZA nella mail o messaggio (6 o 7 dicembre).
La Cooperativa Unsolomondo è felicissima di invitarti a questa giornata di condivisione e di divertimento!
EQUO, PUGLIESE E SOLIDALE
GIORNATA REGIONALE DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
GIOVEDI' 6 DICEMBRE 2018
PRESSO IL LABORATORIO URBANO OFFICINA GLI ESORDI
Via Crispi,5 - BARI
Dopo la prima edizione del 2016 organizzata a Taranto dagli amici della Bottega Del Mondo Equociqui, questa seconda edizione vuole porre l'attenzione sul ruolo che gli Enti locali possono svolgere a supporto dell'intera filiera del commercio equo e solidale.
Si parlerà della Legge Regionale 32/2014 che supporta le realtà che diffondono il commercio equo in Puglia e verrà presentato il VademEquo, realizzato dalla Cooperativa Unsolomondo in collaborazione con Avanzi Popolo 2.0, per fornire alle Pubbliche Amministrazioni locali pugliesi strumenti teorici e pratici utili a favorire la diffusione del commercio equo e solidale e dei propri prodotti, affinché diventino reali agenti di sviluppo di un modello economico più equo a partire da scelte quotidiane e azioni concrete, nonché sensibilizzando gli amministratori e gli utenti finali.
PROGRAMMA
ore 16:30 – TAVOLA ROTONDA: Il commercio equo e solidale e la legge regionale 32/2014.
Parteciperanno:
• Cosimo Borraccino (Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia)
• Giovanni Paganuzzi (presidente di Equo Garantito)
• Betty Locane (Cooperativa Unsolomondo - Bari)
• Luca Contrario (Cooperativa Equociqui - Taranto)
• Pietro Fragasso (Cooperativa Sociale "Pietra di Scarto")
ore 17:30 – Presentazione della guida “VademEquo, le buone pratiche per la Pubblica Amministrazione”.
Ne parleranno:
• Piero Schepisi (Cooperativa Unsomolondo)
• Marco Ranieri (Avanzi Popolo 2.0)
• Paola Romano (Comune di Bari)
Dopo la presentazione, l'assessore e gli amministratori saranno invitati a “mettere le mani in pasta” e a realizzare la cioccolata a freddo insieme agli operatori della cooperativa Unsolomondo.
A seguire il pubblico potrà partecipare ai laboratori di preparazione del cioccolato "grezzo".
Saranno organizzate sessioni di laboratori di preparazione del cioccolato "grezzo" da 20 minuti ciascuna, in cui i partecipanti verranno uniti in gruppi per la preparazione del cioccolato e la successiva degustazione multisensoriale del nostro cioccolato fondente, che verrà accompagnato da un cocktail a base di cacao equo e solidale a cura del bartender Elia Calò de Il giardino sotto il naso, storie di un bartender.
Il laboratorio sarà arricchito dall'intervento dei biologi nutrizionisti del gruppo Enjoy Diet, che ci spiegheranno le eccezionali proprietà del cacao, che tanto amiamo!!
A partire dalle 16:30, per i più piccoli, sarà allestito l'angolo “Letture cioccolatose” a cura di Serena Di Santo Teatroterapeuta.
Tutto il pomeriggio sarà arricchito dalla mostra “Dalla Fava alla barretta” e da proiezioni di documentari a tema.
ore 21:00 – Spettacolo “…Perché la vita è l’arte dell’incontro” (Vinicius De Moraes)
Musiche, parole e danze della cultura brasiliana
INGRESSO GRATUITO
Per permettere un'ottimale gestione dei laboratori di cioccolato, è gradita la prenotazione alle sessioni da 20 minuti, chiamando il 346.3946545 (anche msg WhatsApp) o scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
L'evento è finanziato dalla Legge Regionale 32/2014 della Regione Puglia.
Natale è tempo di solidarietà. Natale è tempo di regali. Non tutti i regali però sono “buoni”: i nostri sì, sono
“Buoni per chi li produce e per chi li consuma”
La Cooperativa Sociale Unsolomondo da oltre 20 anni si impegna quotidianamente sul territorio sui temi del Commercio Equo e Solidale e Solidale Italiano (Prodotti di Cooperativa Sociali Italiane di reinseimento e lotta alla mafia).
La mattina del 24 novembre 2018 ti invitiamo in Bottega, in via Pavoncelli 124 a Bari, potrai conoscere la Cooperativa, il nostro lavoro, tutti i prodotti oltre a degustare i nostri Panettoni.
Troverai:
Ecco il nostro menu:
Antipasto: polpette in salsa tzatziki , falafel, insalata tailandese di mango, involtini di verdure coccanti, samosa;
Piatto unico: riso con verdure e tataki di tonno croccante con salsa teriaki;
Dessert: churros con cioccolato, tortino al cioccolato con chantilly al matcha;
Le materie prime utilizzate per la preparazione dei piatti sono del commercio equo e solidale.
Le eventuali eccedenze verranno recuperate da Avanzi Popolo 2.0, a cui verrà anche devoluto il 5% dell'incasso, a supporto delle attività di contrasto allo spreco alimentare
Per info e pronotazioni: Tel. 080 5210203
E' possibile richiedere un menù a base di verdure e pesce (senza carne)
Il costo della cena è di € 25:00 comprensivo di acqua e coperto. Le altre bevande sono escluse.
ACCESSO ALLA CENA SOLO SU PRENOTAZIONE
L'inizio della cena è previsto alle ore 21:00
Colpevoli di esistere
"Le esperienze di umanità si possono uccidere, ma le idee no"
Il commercio equo E' SOLIDALE CON UNA NUOVA UMANITA'
L'esperienza di accoglienza ed integrazione del Comune di Riace è una delle testimonianze vincenti del "vivere insieme" nel mondo globalizzato. Culture diverse vivono in pace e condividono luoghi e tradizioni, in armonia. Questo "vivere insieme" favorisce sviluppo e prosperità per tutti e crea opportunità di lavoro.
Il bene di ciascuno è un bene per tutti.
Come dice Mimmo Lucano:
"La mia è una comunità felice, perché l’inclusione conviene a tutti. Ne godono i residenti, qui riaprono scuole e ristoranti. La natalità supera la mortalità. Ne gioiscono i rifugiati che trovano case e botteghe. Tessono, ricamano, lavorano il vetro, il legno, il cioccolato. Così è rinato il centro storico. E io sono felice di sentirmi utile: non voglio poltrone, ma solo fare il bene della mia gente."
Il grande registra Wim Wenders nel 2010 ha realizzato il cortometraggio "IL VOLO" sulla situazione di Riace.
E' possibile vederlo su youtube in due parti:
BELLI
&BUONI
dal 13 settembre al 6 ottobre
Beneficia dei trattamenti Natyr con una imperdibile offerta: ricevi un buono di acquisto di € 5,00 se effettui una spesa minima di €15,00 di prodotti Natyr, in un unico scontrino.
Potrai utilizzare il buono di acquisto entro il 31 ottobre 2018 in una unica soluzione per una spesa minima di € 15,00 di prodotti Altromercato.
La cosmesi naturale Natyr è frutto di ricerca, innovazione e utilizzo di materie prime preziose, provenienti da agricolture sostenibilidi oltre 23 paesi in tutto il mondo.
Tutti i prodotti Natyr, formulati con oltre il 98% di ingredienti di origine vegetale e confezionati in pack 100% riciclabili, sono dermatologicamente testati, sotto controllo microbiologico, nichel tested, e non utilizzano oli minerali, parabeni e siliconi, SLES/SLS, Ogm e donatori di formaldeide.
In Natyr l’innovazione di prodotto si unisce a quello di filiera: ogni prodotto della linea contiene oltre il 50% di ingredienti da filiere etiche e sostenibili certificate da Altromercato.
In Bottega trovi linee Natyr per la cura del viso, del corpo, per i capelli, igiene quotidiana, prodotti per lui e idee regalo.
Ero straniero
l'umanità che fa bene
La campagna “Ero Straniero – L’umanità che fa bene” è stata lanciata ufficialmente il 12 aprile in una conferenza stampa al Senato da Emma Bonino e dalle altre organizzazioni che, insieme a Radicali Italiani, sono promotrici della legge di iniziativa popolare per superare la legge Bossi – Fini e cambiare le politiche sull’immigrazione puntando su inclusione e lavoro.
Unsolomondo aderisce alla campagna
Firma anche tu
sabato 30 settembre 2017
in bottega dalle 9,00 - 13,00 e dalle 16,30 - 20,30
Per saperne di più sulla campagna "Ero straniero – L’umanità che fa bene"
Dopo la pausa estiva riprendiamo le nostre attività segnalando un interessante evento:
presentazione del libro
"LA MACCHINA PER CUCIRE"
di Valeria Patruno
Mercoledì 6 settembre 2017 ore 19:30
presso la coop.soc. Semi di Vita onlus
Via Peucetia sn (Ba)
info: 349.62.11.346
Parleremo di periferie e diritti ed inoltre dei risultati del progetto "POMOVERO".
Ingresso gratuito e ...spaghettata finale per degustare la nuova salsa!
Noi ci saremo.
Anche TU, attraverso il Commercio Equo e Solidale, puoi cambiare il mondo!
PUOI ESSERE TU L’EROE che ci mancava: non fatto di super poteri e raggi gamma, ma di scelte consapevoli.
Nel mondo attuale gli eroi sono quelli che non si arrendono all’indifferenza, che pensano al futuro. Per farlo, basta che ti chieda da dove viene quello che compri: il cibo che mangi, i vestiti che indossi, i regali che fai, l’energia che utilizzi…
E scegliere quei prodotti che contengono gli ingredienti fondamentali per un futuro migliore: rispetto dei diritti economici, sociali, ambientali.
In due parole: uno SVILUPPO SOSTENIBILE.
Anche tu puoi salvare il mondo, ti basta iniziare ogni giorno con una colazione equa e solidale e sarà tutto #unaltrovivere
Ti invitiamo a colazione in Bottega
sabato 13 maggio
dalle 9:00 alle 13:00
sabato 11 marzo dalle 10:00 alle 13:00
riceveremo nella nostra Bottega del mondo a Bari in Via Pavoncelli, 124 gli amici di Bontà Comune che presenteranno e ci faranno assaggiare i loro prodotti.
Insieme lanceremo “Pomovero”, un progetto di produzione di salsa biologica a filiera corta
In occasione della Giornata Mondiale delle Donne, Altromercato e Amnesty International si uniscono per parlare insieme di diritti delle donne a tutte le latitudini.
Anche a livello locale la Cooperativa Unsolomondo Bari e Amnesty Bari condividono un'azione comune che ci racconta delle donne che difendono i diritti umani (HRD - Human Rights Defenders), quasi sempre ancora più esposte degli uomini impegnati sullo stesso fronte.
Amnesty ha individuato cinque donne che sta seguendo da tempo nella loro attività, dal Burkina Faso alla Turchia, dal Canada alla Cina e attraverso le Ande del Perù. A loro sarà dedicato un fiore che le rappresenti, producendo quindi cinque origami diversi, simbolo del coraggio di queste cinque donne e di cinque diritti violati.
Nella bottega di Via Pavoncelli 124 a Bari sarà allestito un corner per illustrare questa campagna di solidarietà; sarà possibile fare qualcosa di concreto e sottoscrivere l’appello in favore di queste cinque donne coraggiose, e anche compiere un piccolo gesto simbolico: realizzare un piccolo origami di carta, simbolo dell’azione promossa per questo 8 marzo.
Tutti gli origami raccolti (l'obiettivo è 20.000 in Italia), saranno consegnati al nostro Governo.
Lo spazio dedicato all'evento verrà completato con un banchetto in cui troveranno posto prodotti “fatti da mani di donne”, scelti tra produzioni delle organizzazioni di Commercio Equo e Solidale che hanno le donne come protagoniste.
Vi aspettiamo mercoledì 8 marzo in bottega!!!
Unsolomondo Coop.Sociale s.c
Bari -Via Pavoncelli, 124 Tel-Fax 080.564.07.41
P.IVA/Reg.Imp 05844750728 C.C.I.A.A.
Bari REA 444012 - Albo cooperative n. A104229